In viaggio con la Macan

Per avere una panoramica e consigli utili sull’utilizzo dell’elettrico, metti sei tecnici Porsche in viaggio su due Macan. L’abbiamo fatto e dopo 2.000 chilometri questo è quanto ci hanno raccontato.

   

Tutto parte da un viaggio di lavoro che viene trasformato in un’occasione di approfondimento delle tematiche di praticità e utilizzo delle auto elettriche. Protagonisti di questa esperienza gli ingegneri del reparto After Sales di Porsche Italia, professionisti che si occupano dell’assistenza e della formazione tecnica, in viaggio verso il Nardò Technical Center (NTC), l’hub pugliese di proprietà di Porsche caratterizzato dal grande anello per le alte velocità e da una serie di percorsi dove testare le auto in tutte le condizioni. Sono loro che decidono di raggiungere i colleghi di Porsche Engineering alla guida di due Macan full electric, una 4 e una Turbo, sul percorso Padova-Nardò e ritorno, circa 2.000 chilometri attraversando l’Italia da nord a sud e viceversa: «Perché l’auto elettrica più la usi e più impari a usarla», dice Alessandro Avallone, «eliminando paure e pregiudizi legati al tipo di motorizzazione, come non riuscire a ricaricare, doversi fermare troppo spesso, rimanere per strada senza energia». E allora la prima cosa da fare su un tragitto così lungo è pianificare le soste di ricarica con il Charging Planner, un lavoro che l’app MyPorsche fa di default una volta impostato il percorso, ma che può essere modificato a piacimento, in base alle esigenze personali: «Nel nostro caso, abbiamo scelto un percorso autostradale, con soste di ricarica in Autogrill». 

Tutta l’Italia:

Le due Macan e gli equipaggi (quasi) al completo a Padova, al momento della partenza.

Poi ci sono accorgimenti che riguardano l’impostazione dell’auto: «Come l’assetto, che deve essere ribassato per una migliore aerodinamica, e la pre-climatizzazione della vettura mentre è in ricarica», dice Marco Ceruti. «Abbiamo anche disattivato la modalità di rigenerazione automatica», interviene Bernardo De Cesaro, «per lasciare scorrere l’auto al rilascio del gas, una sorta di veleggio che risparmia comunque energia». Fondamentale è il pre-condizionamento della batteria, che porta la batteria alla temperatura di 30-35°C, perfetta per ricevere la ricarica alla massima velocità possibile: «L’energia utilizzata per l’operazione viene abbondantemente compensata dal tempo risparmiato ad ogni ricarica», sottolinea Carlo Marchesini. A proposito delle stazioni di ricarica, le colonnine da 300 kW hanno due attacchi che, se occupati entrambi, portano la potenza di ognuno a 150 kW, raddoppiando i tempi di ricarica: «Come è successo a noi, che ci siamo spostati con due auto», dice Marco. Sul tema dei costi, sono tutti d’accordo sull’opportunità di aderire a programmi come Porsche Charging Service, che garantiscono scontistiche particolari e un generale controllo sulle tariffe.

«Contrariamente a quello che si dice», sostiene Bernardo, «a livello di infrastrutture, trovo che la copertura dei servizi di ricarica in Italia sia molto buona». Concorda Carlo: «Durante il viaggio abbiamo sempre trovato colonnine di ricarica disponibili, sia dentro che fuori l’autostrada, oltre che presso le strutture dove abbiamo alloggiato». 

Alla fine, i tempi di viaggio su un percorso autostradale di un migliaio di chilometri fatti a «velocità codice» parlano di 8 ore e 43 minuti di marcia e 1 ora e 30 di soste, tra ricariche e pranzo.

«Però io una cosa vorrei precisarla», dice Alessandro. «Abbiamo parlato dell’elettrico raccontando gli accorgimenti da seguire e le abitudini che eliminano problemi e preoccupazioni. Ma abbiamo omesso di dire che la Macan è un’auto straordinaria, che unisce un comfort di marcia eccezionale a prestazioni di riferimento, come lo 0-100 km/h di poco superiore ai 3 secondi della Turbo.» (Macan Turbo Electric (preliminary values): emissioni CO₂ combinato (WLTP) 0 g/km, consumo elettrico combinato (WLTP) 20,7 – 18,9 kWh/100 km, autonomia elettrica combinata (WLTP) 518 – 590 km, autonomia elettrica in aree urbane (WLTP) 670 – 762 km)

Ecco, alla fine questa è la vera anima della Macan elettrica. E tutto il resto, in fondo, è solo una questione di abituarsi a una nuova tecnologia. 

Michele Giordano
Michele Giordano
Articoli correlati

Dati sui consumi

911 Dakar

Macan 4 Electric (preliminary values)

Macan Turbo Electric (preliminary values)